Teoria dei Giochi
dal film : “A Beautiful Mind”
Teoria dei Giochi
dal film : “A Beautiful Mind”
Utilizzando il film A Beautiful Mind come metafora parliamo di Evoluzione come realizzazione di un Gioco a Somma Positiva tra Uomo e Ambiente. Presentiamo alcuni concetti fondamentali riguardanti la negoziazione. Intendiamo fornire un suggerimento adeguato per risolvere le divergenze in modo ragionevole. Ad esempio se Uomo e Ambiente hanno delle reciproche aspettative contrastanti, possiamo aiutare il soggetto a risolvere il paradosso. Intendiamo fornire un criterio generale per trasformare la crisi in opportunità.
Ci sono parti in conflitto che desiderano trovare un accordo di cooperazione per gestire al meglio le loro divergenze. Si può fornire loro un suggerimento adeguato per risolvere il conflitto in modo ragionevole ? Ad esempio se più ragazzi sono impegnati nel corteggiamento di alcune ragazze, possiamo aiutarli a cogliere gli aspetti salienti del conflitto e fornire loro un criterio generale per comporlo ?
In termini più generali, come possiamo descrivere un problema di contrattazione e che tipo di soluzione possiamo suggerire ?
La scena del film mostra Nash intento a suggerire a quattro amici come organizzare il corteggiamento di cinque ragazze, una delle quali è bionda e molto più attraente delle altre quattro, che sono more.
Nella scena del film i giocatori sono cinque: Nash e i suoi quattro amici. Ognuno di essi ha una funzione di utilità, che attribuisce valore “a” per la conquista della bionda, “b” per una qualsiasi delle more e “c” all’essere respinto, con a > b > c.
Ognuno di essi può adottare come strategia di corteggiare una qualsiasi delle cinque ragazze, ma il successo è garantito soltanto se il corteggiamento non è insidiato da un rivale. A chi dovrebbero rivolgere la loro attenzione i giocatori?
L’ovvia risposta è che sarebbe opportuno che ciascuno dei cinque corteggiasse una ragazza diversa. Come spiega lucidamente Nash, in questo modo nessuno intralcia gli altri e i cinque amici possono congiuntamente conseguire l’utilità ottima, cioè la massima utilità possibile per il gruppo.
Questa proposta di soluzione del problema del corteggiamento è nota in economia come Ottimo Paretiano. Una scelta di gioco "S" è un ottimo paretiano se non esiste nessun altra scelta "S’" che sia più utile per il gruppo.
Giocare congiuntamente un ottimo paretiano significa evitare di sprecare utilità e dunque risulta molto naturale, come fa Nash nel film, guidare l’azione sociale verso un ottimo paretiano.
Fare ciò che è meglio per sé o Fare ciò che è meglio per il gruppo.
Per ottenere il massimo guadagno per il gruppo (Connessione SiSi dove tutti vincono) è necessario che si instauri una cooperazione tra i giocatori, vale a dire che tutti agiscano non col fine di ottenere il miglior risultato per sé, ma di ottenere il miglior risultato per il gruppo, e quindi, indirettamente, migliore anche per sé.
L'Elexpo è una persona consapevole ed equilibrata capace di fare ciò che è meglio per sè, per gli altri e per l'ambiente.
Andiamo verso a Beautiful Class ...